C’E’ L’ITALIA NELL’URNA da Altrenotizie.org
15 Giugno 2006C'E' L'ITALIA NELL'URNA di Maura Cossutta
Manca soltanto poco pi? di una settimana all'appuntamento del voto referendario del 25 giugno.
E' un voto decisivo, per certi aspetti forse pi? importante di quello che ? stato il voto delle elezioni politiche, ma la percezione di questa straordinariet? ancora non c'?.
Si avverte invece una pericolosa indifferenza, distanza, non consapevolezza, quasi che questo voto poco o nulla abbia a che fare con i problemi concreti delle persone e persino con le questioni pi? strettamente politiche. Anche a sinistra sembra che aver cacciato Berlusconi sia la sola, vera cosa che conta; per il resto le discussioni sulla legge costituzionale non importano un granch?, troppo complicate.
E poi, non serve neanche il quorum, non ci si deve quindi sentire preoccupati e impegnati pi? di tanto: se si deve partire per il mare, non sar? poi davvero un problema?
La situazione ? difficile, per nulla scontata.
Ma, allora, cosa stiamo facendo per vincere quella che ? per davvero la madre di tutte le battaglie? Quali messaggi abbiamo deciso di dare per scuotere e mobilitare le coscienze, far uscire il dibattito dalla tecnicalit? degli “addetti ai lavori”? I Comitati per la difesa della costituzione, s?, sono mobilitati da tempo; presenze autorevolissime, messaggi chiari e netti, di allarme democratico, di impegno civile contro quella che ? non una riforma, ma una controriforma della costituzione.
Ma i partiti? I sindacati?
La mobilitazione soffre di una certa inerzia e gli sforzi sono fiaccati da quello che appare come un insidioso e pericoloso nuovo approccio alla battaglia referendaria.
Tra le forze politiche che pur si sono strenuamente opposte in Parlamento contro la legge, sembra si voglia appositamente tenere i toni bassi, evitare lo scontro. Anzi, si dice esplicitamente che questo voto non deve essere caricato di una valenza politica, che non ? un voto politico, che in fondo la modifica della Costituzione ? un'esigenza vera, reale. Insomma una brutta legge, confusa, inapplicabile, che affronta nel modo sbagliato temi che, per?, sono veri.
E che affronteremo poi, magari “insieme”. L'impressione ? che, proprio davanti al traguardo di questa difficilissima corsa, si decida di cambiare cavallo e fantino.
Con l'immediato risultato di depotenziare la carica di opposizione politica, culturale e ideale che ? invece necessaria per mobilitare le coscienze e l'iniziativa. Perch?? Eppure gli argomenti usati nei mesi scorsi dell'opposizione parlamentare erano stati chiarissimi: questa controriforma costituzionale non ? un provvedimento tecnicamente sbagliato, ma politicamente devastante; non ? estranea, bens? strutturalmente intrinseca alle politiche del governo Berlusconi.
E' l'ultimo atto di una strategia di restaurazione sociale, culturale, che impone anche la trasformazione in senso autoritario delle nostre istituzioni, per una definitiva ricomposizione dei rapporti sociali, tra le classi.
E' il progetto politico di una destra che vuole riscrivere il patto sociale iscritto nella carta costituzionale.
Modificare 53 articoli della seconda parte, che riguarda la forma dello Stato e l'assetto istituzionale, significa intervenire anche sulla prima, che pure resta formalmente invariata perch? il modello istituzionale ? coerentemente connesso con il modello sociale, le norme e i principi ordinatori del modello economico-sociale, con i diritti civili, sociali, democratici.
La controriforma ? una ferita profonda all'assetto democratico delle nostre istituzioni e alla vita concreta, all'esigibilit? diretta dei diritti sociali dei cittadini: ?, complessivamente, una trasformazione di sistema. Per chi suona la campana?
La devolution, che prevede la competenza esclusiva alle regioni in materia di sanit? e di istruzione e quindi la possibilit? di 21 diversi modelli sanitari e di istruzione, impone un'accelerazione devastante ai processi di smantellamento dei sistemi pubblici di protezione sociale.
Significa la rottura del patto sociale e di unit? nazionale iscritto nella Costituzione. Aumenteranno le disuguaglianze territoriali e sociali. La devolution ? esattamente questo: lo strumento moderno di politiche antiche, di discriminazione, di esclusione, di classe. E' costituzionalmente eversiva, perch? centrifuga rispetto al sistema.
Perch? il nostro dettato costituzionale lega indissolubilmente le forme e i poteri istituzionali alla natura e alle finalit? del nostro sistema di protezione sociale; garantisce il principio dell'universalit? dei diritti attraverso il sistema pubblico di protezione sociale; affida il principio della responsabilit? statale per il soddisfacimento dei bisogni primari individuali e collettivi al sistema solidaristico della fiscalit? generale; traduce il principio dell'uguaglianza con i contenuti redistributivi del modello economico-sociale.
Con la devolution si costituzionalizza la rottura dell'universalismo delle prestazioni, per piegare il modello istituzionale ai sistemi assicurativi, per destrutturare anche culturalmente l'idea stessa della cittadinanza, affidando all'appartenenza locale la fonte primaria dei diritti sulle risorse. La devolution ? cosa seria, serissima e sbaglia chi minimizza, insistendo sull'impraticabilit? della proposta, o chi si contrappone con un'idea forte, ancora pi? forte, di federalismo.
La devolution non ? stata scritta sotto la spinta dei cosiddetti bravi amministratori, ma rispecchia gli interessi economici e di potere delle regioni forti, che nella rottura dell'unit? nazionale cercano di conquistare direttamente la competitivit? nei mercati europei ed internazionali e rappresenta la spinta dei ceti sociali pi? garantiti, che vogliono fuoriuscire dall'unitariet? del sistema di solidariet? fiscale.
Cosa serve allora concedere alle destre che, s?, ? vero, la costituzione non ? intoccabile e che anche noi la vogliamo modificare?
L'argomento vincente, capace di mobilitare le coscienze, ? davvero quello che ? una legge soltanto pericolosa perch? aumenter? i conflitti istituzionali, potr? ingolfare e paralizzare l'attivit? legislativa? Di fronte a questo furore controriformatore, che le destre pretendono di fare passare come coraggio e realismo politico, di fronte a un'operazione politica che vuol far apparire logico, normale ci? che ? invece costituzionalmente eversivo, come si risponde? Che ? vero, “la modernit? impone la necessit? del cambiamento”?
Questi sbandamenti ripetono purtroppo errori del passato, quando alcuni erano imprigionati nell'idea neutra della modernizzazione. Una neutralit? che pone tutti nella obbligata condizione di cambiare, ma che resta incapace di leggere e denunciare proprio gli elementi ad essa intrinseci di autoritarismo e di derive antidemocratiche: democrazia di opinione, verticalizzazione sempre pi? forte dell'esecutivo, leaderismo, depauperamento democratico dei soggetti storici della rappresentanza. Hanno invece ragione i costituzionalisti: una riforma costituzionale ? atto estremo.
L'esigenza di modernizzazione vale per le leggi, per i vari settori dell'ordinamento, non ? cos? per la Costituzione.
La Costituzione “non invecchia”, ma rappresenta in una comunit? politica “l'ordine di fondo”, ordine dei diritti e dei doveri, dei poteri e delle garanzie, destinato a reggere nel tempo la vita della comunit?, al di l? di ogni modernizzazione della vita sociale, economica, politica. Le costituzioni nascono per essere durevoli, perch? non devono inseguire i mutamenti, ma accompagnare invece il paese nella sua evoluzione. E la costituzione “non ? rigida”, causa di impaccio all'efficienza del sistema istituzionale e politico.
I problemi di funzionalit? del sistema politico non si risolvono con le riforme costituzionali: non c'? impossibilit?, ma incapacit? della politica. I problemi della politica devono essere risolti dalla politica, con i suoi strumenti.
L'effetto finale dell'ingegneria costituzionale non riduce le cause dell'instabilit?, ma riduce invece il tasso di democraticit? reale del sistema. Inserire in Costituzione il principio di stabilit? non ha alcun senso: i problemi conseguenti e correlati al sistema elettorale non sono problemi costituzionali, ma squisitamente politici e quindi da affrontare con specifiche leggi elettorali.
Che dovrebbero, Costituzione alla mano, rappresentare due elementi: rappresentativit? e stabilit?. Questo dobbiamo ribadire. La controriforma ? tale perch? ? una distorsione dell'assetto democratico dei poteri e delle garanzie; perch? ? sottesa a una concezione minimalista della democrazia, che la riduce a pura procedura per la scelta e il cambio dei governi.
Perch? attacca al cuore la cultura democratica e quella dell'uguaglianza. Perch? rompe l'unit? del paese e l'universalit? del sistema dei diritti. E la sinistra? Perch? allora tra noi cos? tanto si d? ascolto all'enfasi della necessit? del cambiamento?
Si offre persino l'idea di una futura bicamerale o, ancora di pi?, di un'Assemblea Costituente? E su cosa? Sul premierato ci sar? possibilit? di intesa? Magari per un premierato non pi? “assoluto”, certo; che non potr? pi? sciogliere le Camere, ma comunque “forte”, magari eletto dal popolo? E' questo il messaggio che dovrebbe contrastare quella deriva democratica, plebiscitaria, che sollecita l'investitura popolare come fonte di legittimazione del suo potere, quello che di fatto si delinea come il bonapartismo del XXI secolo?
Di questo ci si deve preoccupare: alla vigilia del voto referendario l'opposizione alla controriforma sbanda sul “mito” delle riforme costituzionali, con il rischio di depotenziare quello che ? stato – e resta – il livello pi? alto dello scontro politico di questi decenni. E' un'opposizione che insiste sul merito della controriforma, ma che non riesce a gridare l'allarme democratico.
Un provvedimento sbagliato ma “normale”? Un voto importante ma non politico? Quasi una normalizzazione dello scontro, mentre ? in atto il progetto politico costituzionalmente eversivo delle destre?
C'? il rischio che la campagna referendaria non solo resti cos? oggettivamente imprigionata nella tecnicalit?, senza il respiro di una battaglia ideale che possa parlare alla responsabilit? e all'impegno civile dei cittadini. C'? soprattutto il rischio che questo voto stia diventando la prova generale di grandi manovre, di un'apertura al centro, di un dialogo che, pi? che essere strumento ovvio di formale rispetto reciproco istituzionale, diventi terreno di possibili avvicinamenti politici. Come sempre, sembra che per vincere ancora una volta la priorit? resti l'elettorato centrista.
E quello di centrosinistra?
E l'Italia?
fonte-http://www.altrenotizie.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=607